Scopri la Maremma Toscana: natura, storia e borghi autentici
Una terra che non si racconta, si vive!
La Maremma Toscana è un angolo d’Italia dove il tempo si è preso una pausa. Una terra fiera, modellata da mani contadine e baciata dal sole del Tirreno, che profuma di mare, boschi e tradizioni antiche.
Qui, tra le colline che dominano il mare e i sentieri che sanno di rosmarino, si intrecciano storie etrusche, castelli medievali e paesi in pietra che sembrano usciti da un’altra epoca. È un territorio generoso, fatto di vini sinceri, sapori decisi e panorami che riempiono il cuore.
Esplorare la Maremma significa perdersi — con gusto — tra la natura selvaggia del Parco dell’Uccellina, le spiagge segrete della Costa d’Argento, le terme nascoste e le botteghe dove il tempo sembra fermo.
Be Vedetta nasce proprio qui, in cima a una collina che guarda lontano, e vi invita a vivere la Maremma come si faceva una volta: lentamente, con occhi curiosi e cuore aperto.
Gli scavi effettuati hanno dimostrato che questa terra era già abitata in epoca preistorica. Successivamente giunsero gli etruschi che furono i suoi più prolifici colonizzatori. Le testimonianze del loro passaggio sono conservate all’interno di siti, musei e necropoli che corrispondono a un’ampia fetta del patrimonio archeologico della regione. Poi fu la volta dei romani i quali hanno contribuito allo sviluppo della rete viaria, dei centri abitati e del settore termale maremmano. Le antiche terme di Roselle, oggi non più in funzione, ne sono un illustre esempio. Il medioevo è un’altra tappa storica importante. La Maremma è ricca di borghi fortificati che in passato hanno svolto funzione difensiva e di residenza di importanti famiglie feudatarie. Passeggiando per i centri storici dei borghi maremmani sentirete parlare di Aldobrandeschi, Orsini, Sforza e molti altri, famiglie nobili principali protagoniste della storia medievale locale, come testimoniano i tanti palazzi, castelli e musei che portano il loro nome. Un importante ruolo nell’evoluzione di questa terra lo si deve anche alla famiglia fiorentina dei Medici, gli autori della cinta muraria di Grosseto e ai Lorena ai quali si deve l’opera di bonifica delle zone paludose.
La straordinaria ricchezza della Maremma e’ tuttavia rappresentata soprattutto dalla sua natura variegata ed incontaminata. Distese selvagge che declinano verso un mare cristallino, vigneti ordinati e oliveti rigogliosi che si alternano a colline coperte da macchia mediterranea ricche di selvaggina. La Maremma è perciò anche buon cibo e produzione di vini e oli pregiati che danno vita ad una cucina che unisce la tradizione alle tendenze gourmet anche dei ristoranti stellati.
Lo stesso vale per l’offerta enologica che vanta etichette riconosciute a livello internazionale.